I robot a portale sono bracci robotici squadrati che si muovono linearmente lungo un binario fisso sopraelevato. Sono ideali per applicazioni di precisione come pick and place, carico e scarico di componenti e attività di assemblaggio che richiedono elevata accuratezza e ripetibilità su un'ampia area.
- Semplice, preciso e potente:I robot a portale hanno un design semplice ma robusto. In genere hanno tre assi di movimento: X, Y e Z. Gli assi X e Y consentono il movimento orizzontale lungo il binario superiore, mentre l'asse Z controlla il movimento verticale. Questo movimento semplificato e la base fissa conferiscono ai robot a portale un'elevatissima precisione e ripetibilità.
- Conveniente per operazioni su larga scala:Grazie al design aerodinamico e alla capacità di coprire ampie aree senza dover ricorrere a più unità, i robot a portale riducono il costo per unità di produzione, soprattutto negli ambienti di produzione su larga scala.
- Versatile in diversi settori:La loro adattabilità li rende adatti a un'ampia gamma di applicazioni, dalle linee di assemblaggio automobilistiche alla stampa 3D complessa, dimostrando la loro versatilità in diversi settori.
- Manutenzione minima necessaria:I robot a portale, grazie al loro design semplice e al minor numero di parti mobili rispetto ai robot articolati, spesso richiedono meno manutenzione, riducendo i tempi di fermo e aumentando la produttività.
Come funziona un robot a portale?
Ora hai tutte le informazioni suChe cosaun robot a portale lo è. Ma come funzionano esattamente e cosa li rende così speciali?
Uno sguardo alle loro caratteristiche chiarirà subito il concetto:
- Passando al lineare:Nei robot a portale, due travi sono fissate perpendicolarmente per formare una struttura a ponte; le travi si muovono indipendentemente lungo binari o guide, azionate da motori e meccanismi di azionamento. Questo permette al robot di posizionarsi ovunque entro il suo raggio d'azione.
- Esecuzione di attività complesse:All'estremità del braccio robotico è possibile collegare vari utensili o attuatori terminali in base al compito specifico da svolgere, che si tratti di prelievo, posizionamento, assemblaggio o saldatura. Il controller del robot, un sofisticato sistema informatico, determina i movimenti del braccio e il funzionamento dell'attuatore terminale.
- Percorso programmabile:I robot a portale sono programmati per seguire percorsi precisi e movimenti (molto) ripetibili. Un software complesso controlla i movimenti del robot e fornisce istruzioni per le sue attività. Il robot può memorizzare numerosi percorsi e posizioni programmati per un rapido accesso in caso di necessità.
- Movimento multiasse:Gli assi multipli conferiscono al robot la flessibilità di manipolare oggetti in diverse direzioni.
- Posizionamento preciso:I robot a portale offrono un livello estremamente elevato di precisione e ripetibilità. Possono posizionare oggetti con una precisione di 0,1 millimetri, consentendo loro di eseguire operazioni di assemblaggio, confezionamento e produzione ad alta precisione. I dispositivi di feedback aiutano a garantire che il robot mantenga la posizione e il percorso corretti.
A cosa servono i robot a portale?
Qual è il punto debole dei robot a portale?In compiti altamente ripetitivi che richiedono precisione e coerenzaLa loro struttura rigida e la loro natura programmabile fanno sì che possano eseguire con precisione gli stessi movimenti più e più volte, praticamente per sempre.
Ciò si traduce in:
- Capacità produttiva da capogiro:I robot a portale sono la soluzione perfetta per gli ambienti di produzione ad alto volume. Possono lavorare instancabilmente, senza interruzioni e senza lamentele.
Ciò significa che, in un ambiente di fabbrica, i robot a portale vengono spesso utilizzati in applicazioni quali pallettizzazione, imballaggio e carico/scarico di macchine che richiedono la movimentazione di centinaia o addirittura migliaia di articoli all'ora.
- Sollevamento pesante:I robot a portale possono gestire anche carichi molto pesanti, fino a diverse tonnellate. La loro base fissa e la struttura rigida sono progettate per supportare pesi considerevoli senza compromettere le prestazioni. Questo li rende adatti ad applicazioni impegnative come la pallettizzazione di alta qualità, il confezionamento e l'asservimento macchine.
- Buste di lavoro molto grandi:Il binario sopraelevato offre ai robot a portale un'area di lavoro molto ampia, che spesso copre un intero magazzino o un intero reparto di fabbrica. Questo permette loro di servire più postazioni di lavoro o di accedere ad aree difficili da raggiungere. In pratica, l'unica limitazione all'area di lavoro è la dimensione del binario.
Quali sono le applicazioni più comuni dei robot a portale?
I robot a portale sono già ampiamente utilizzati in numerosi settori industriali.
Alcuni dei casi d'uso più comuni sono:
- Pallettizzazione:Si riferisce al processo di impilamento di scatole, sacchi o altre unità su pallet. I robot a portale sono eccellenti nella pallettizzazione perché il loro movimento lineare consente loro di prelevare gli oggetti e posizionarli con precisione sui pallet. Le loro ampie aree di lavoro consentono loro di gestire pallet di diverse dimensioni.
- Carico/scarico macchina:I robot a portale sono ideali per caricare e scaricare pezzi o materiali da e verso altre macchine come macchine CNC, forni o nastri trasportatori. Il loro controllo preciso del movimento e la capacità di gestire carichi pesanti li rendono perfetti per automatizzare queste attività ripetitive e noiose.
- Confezione:I robot a portale sono molto utilizzati nelle operazioni di imballaggio come l'incartonamento, l'inscatolamento e la termoretrazione. Il loro movimento lineare è eccellente per la manipolazione di scatole e altri imballaggi su un'ampia area. I robot a portale possono sollevare, spostare e muoversi a velocità vertiginose, senza perdere precisione.
- Conservazione e recupero:I robot a portale sono comunemente utilizzati nei sistemi di stoccaggio e prelievo automatici (AS/RS) in magazzini e centri di distribuzione. Grazie alla loro capacità di percorrere grandi distanze e sollevare materiali pesanti, possono stoccare e prelevare pallet, casse o scaffalature in strutture di stoccaggio verticali. Nel complesso, i robot a portale contribuiscono a massimizzare la densità di stoccaggio e a migliorare l'efficienza in queste strutture.
Data di pubblicazione: 13 agosto 2024