Proteggersi dalle cause di guasto dei cuscinetti.
Nessuno vuole che un cuscinetto lineare si guasti prematuramente. Sebbene molti fattori possano compromettere la durata prevista di un cuscinetto, i progettisti di macchine industriali devono prestare particolare attenzione agli errori di allineamento tra le guide del cuscinetto e gli elementi mobili. Il disallineamento non solo è una delle cause più comuni di guasto dei cuscinetti, ma è anche tra i fattori più costosi e complessi da affrontare. Ma in molti casi, non deve essere un problema così gravoso.
I telai delle macchine tendono a presentare imperfezioni che impediscono ai costruttori di montare correttamente le guide. A meno che il telaio non sia piatto, dritto o parallelo, le forze che agiscono sui cursori all'interno delle guide produrranno carichi non uniformi su rulli e piste, compromettendo il funzionamento e la durata del sistema di movimento. Con l'usura, si verificano corrosione puntiforme, seguita da guasti catastrofici con i relativi costi e tempi di fermo. I progettisti che scelgono cuscinetti lineari a sfere spesso dedicano molto tempo e denaro alla creazione di superfici di montaggio rigide, in modo che l'unità possa allinearsi in base alla tolleranza geometrica specifica di un'applicazione.
I sistemi di cuscinetti tengono conto del disallineamento
Il sistema di guide lineari Compact Rail di FUYU adotta un approccio diverso: tiene conto del disallineamento intrinseco che si verifica su uno o due assi. Per molte applicazioni, Compact Rail elimina la necessità di guide ad altissima precisione che richiedono i complessi e costosi metodi di intelaiatura, montaggio e fabbricazione necessari per creare superfici di montaggio perfette. Questo sistema di cuscinetti volventi offre invece libertà di rotazione e laterale ai rulli all'interno delle piste di rotolamento per compensare i disallineamenti su tutti gli assi. Dotato di grandi elementi volventi, profili delle rotaie che consentono loro un certo margine di manovra e una regolazione del precarico per uniformare il carico, Compact Rail offre la flessibilità necessaria per:
1. Ruotare fino a due gradi rispetto alla rotaia senza comprometterne la funzionalità o aumentarne l'usura.
2. Adattarsi ai problemi di parallelismo in un piano.
3. Adattarsi alle variazioni localizzate causate da punti alti nelle superfici di montaggio o da un processo di assemblaggio non preciso.
I cuscinetti autoallineanti offrono molti vantaggi
Poiché i cuscinetti lineari autoallineanti tengono conto delle imperfezioni sulla superficie di montaggio, gli ingegneri hanno maggiore libertà nella scelta dei materiali e dei processi di assemblaggio rispetto alle guide convenzionali. Inoltre, i cuscinetti autoallineanti offrono una serie di risparmi sui costi, tra cui:
1. La libertà di utilizzare materiali e metodi di fabbricazione più economici.
2. Eliminazione del tempo e dei costi di rettifica delle superfici di montaggio.
3. Una ridotta probabilità di dover sostituire le rotaie usurate.
Assegnare tempo e sforzi di progettazione in modo più intelligente
Naturalmente, date le specifiche di una particolare macchina, ci sono casi in cui un cuscinetto a sfere ad alta precisione può essere la scelta appropriata. E le macchine che utilizzano più di un cuscinetto possono incorporare singolarmente una guida a sfere sugli assi in cui la precisione è fondamentale, e guide autoallineanti per assi con requisiti meno rigorosi. Per molte applicazioni, Compact Rail non solo offre libertà di progettazione, ma consente anche agli ingegneri di accettare superfici di montaggio imperfette e di dedicare tempo e risorse ad altre attività importanti, il tutto garantendo una lunga durata della macchina.
Data di pubblicazione: 04-02-2020