Robot INDUSTRIALI
UNrobot industrialeè definito dall'ISO come unmanipolatore multifunzione, riprogrammabile, a controllo automatico, programmabile su tre o più assiIl campo della robotica può essere definito più praticamente come lo studio, la progettazione e l'uso di sistemi robotici per la produzione (una definizione di alto livello basata sulla definizione precedente dirobot).
Le applicazioni tipiche dei robot includono la saldatura, la verniciatura, l'assemblaggio, il prelievo e il posizionamento (ad esempio nell'imballaggio, nella pallettizzazione e nella SMT), l'ispezione dei prodotti e il collaudo; il tutto realizzato con elevata resistenza, velocità e precisione.
Robot MEDICI
Robot mediciSono robot che consentono ai chirurghi un maggiore accesso alle aree sottoposte a intervento chirurgico, utilizzando metodi più precisi e meno invasivi. Sono presenti nella maggior parte dei telemanipolatori, che utilizzano le azioni del chirurgo da un lato per controllare l'"effettore" dall'altro.
Robot di SERVIZIO
Robot di servizioAssistono gli esseri umani, in genere svolgendo un lavoro sporco, noioso, distante, pericoloso o ripetitivo, comprese le faccende domestiche. In genere sono autonomi e/o gestiti da un sistema di controllo integrato, con opzioni di intervento manuale. Il termine "robot di servizio" è meno definito. La Federazione Internazionale di Robotica (IFR) ha proposto una definizione provvisoria: "Un robot di servizio è un robot che opera in modo semi- o completamente autonomo per svolgere servizi utili al benessere degli esseri umani e delle attrezzature, escluse le operazioni di produzione".
Robot MILITARI
robot militariSono robot autonomi o dispositivi telecomandati progettati per applicazioni militari. Tali sistemi sono attualmente oggetto di ricerca da parte di diverse forze armate.
INTRATTENIMENTO Robot
UNrobot di intrattenimentoÈ, come suggerisce il nome, un robot che non è progettato per scopi utilitaristici, come nella produzione o nei servizi domestici, ma per il solo piacere soggettivo dell'essere umano a cui serve, solitamente il proprietario o i suoi coinquilini, ospiti o clienti. Le tecnologie robotiche trovano applicazione in molti ambiti della cultura e dell'intrattenimento.
La robotica costosa viene applicata alla creazione di ambienti narrativi in luoghi commerciali, dove vengono impiegati servomotori, attuatori pneumatici e idraulici per creare movimento con comportamenti reattivi spesso preprogrammati, come nell'attrazione della casa stregata di Disneyland.
I robot da intrattenimento possono essere visti anche nel contesto delle arti multimediali, dove gli artisti hanno utilizzato tecnologie avanzate per creare ambienti ed espressioni artistiche, utilizzando anche attuatori e sensori per consentire ai loro robot di reagire e cambiare in relazione agli spettatori.
Data di pubblicazione: 08-11-2024