La differenza principale tra i due risiede nelle loro capacità di carico. I manicotti lineari offrono un contatto puntuale tra le sfere e le piste, che si traduce in un'elevata concentrazione di sollecitazioni. Al contrario, nelle guide lineari si verifica una conformità di contatto che aumenta considerevolmente l'area di contatto e riduce la concentrazione di sollecitazioni, come mostrato in figura. Di conseguenza, le guide lineari hanno capacità di carico più elevate rispetto ai manicotti lineari.
Inoltre, nelle guide lineari, sfere e rulli sono solitamente disposti in modo da fornire un angolo di contatto di 45° in tutte le direzioni generali del carico. Pertanto, la capacità di carico è uguale in tutti e quattro i piani principali di applicazione del carico nelle guide lineari. Viceversa, la capacità di carico nelle boccole lineari dipende dalla direzione di applicazione del carico, come mostrato in figura.
Precisione
Nei cuscinetti lineari, la precisione è definita come la variazione di altezza lungo la lunghezza della corsa. Secondo Thomson Industries, le boccole lineari e le guide lineari possono raggiungere una precisione rispettivamente di +/- 0,0008 pollici e +/- 0,0001 pollici per una lunghezza di rotaia di 120 pollici. Pertanto, per le applicazioni che richiedono un'elevata precisione, le guide lineari rappresentano la scelta migliore.
Velocità
Anche i manicotti lineari perdono terreno nella corsa alla velocità. Persino la gamma di manicotti a sfere top di gamma di Bosch Rexroth consente una velocità massima di 5 m/s. D'altra parte, le comuni guide lineari a rotaia con impugnatura a sbalzo consentono una velocità massima di 10 m/s.
Installazione
Le guide lineari richiedono una procedura di installazione complessa. Le rotaie devono essere supportate in modo uniforme fino all'estremità. Devono inoltre essere adeguatamente appiattite e allineate per evitare inceppamenti, che potrebbero causare usura e guasti prematuri della guida lineare. I cuscinetti lineari, al contrario, possono essere supportati solo dalle estremità e tollerano superfici non lavorate e disallineamenti.
Rigidità
Grazie alle guide supportate lungo tutta la lunghezza e alla maggiore area di contatto, le guide lineari sono più rigide rispetto ai cuscinetti lineari a sfere. Thomson Industries afferma che le guide lineari sono 10 volte più rigide dei cuscinetti lineari a sfere.
Inoltre, le guide lineari possono essere precaricate fino al 13% del loro carico dinamico per aumentarne ulteriormente la rigidità. Pertanto, le guide lineari sono più adatte ad applicazioni che richiedono un movimento lineare preciso.
Flessibilità
I cuscinetti lineari offrono un'elevata flessibilità operativa. Possono resistere sia alla contaminazione abrasiva che a quella caustica. Rispetto alle guide lineari, sono più resistenti ai detriti e possono funzionare discretamente bene in ambienti difficili.
Manutenzione
Le boccole lineari sono cuscinetti lineari relativamente esenti da manutenzione. Non richiedono praticamente alcuna lubrificazione. Al contrario, le guide lineari richiedono una lubrificazione regolare.
Un ulteriore vantaggio delle boccole lineari è la loro intercambiabilità tra i diversi produttori. Si tratta di uno dei pochi prodotti della tecnologia del movimento lineare che può essere facilmente sostituito quando necessario, utilizzando le risorse del produttore.
Data di pubblicazione: 23 settembre 2024