Carico, Precisione, Corsa, Controller, Driver e Fornitore.
1. Gestiscono carichi più pesanti: un carico utile di 20 kg non è un problema per un robot cartesiano, il che consente di risparmiare denaro riducendo le dimensioni della meccanica, utilizzando componenti più piccoli e controlli meno complessi.
2. Si adattano a orientamenti difficili: un robot cartesiano è in grado di raggiungere la precisione richiesta quando lo spazio è limitato.
3. Ampliano l'intervallo di spostamento: i robot cartesiani sono adatti ad applicazioni con corse fino a 10 metri o più. Un sistema SCARA o a sei assi non è in grado di gestire tale intervallo di spostamento.
4. Semplificano la configurazione: strumenti di configurazione come Easy Handling di Rexroth consentono di creare facilmente un sistema di movimento lineare inserendo la massa da spostare e la corsa richiesta.
5. Sono dotati di controlli pre-parametrizzati: i blocchi funzione pre-parametrizzati consentono di caricare in fabbrica nel controllore il movimento coordinato di più assi. Gli utenti finali possono programmare facilmente in un codice mnemonico robotico semplificato.
6. Garantiscono la sicurezza: l'utilizzo di servoazionamenti intelligenti con funzionalità di sicurezza direttamente a livello di azionamento consente una risposta più rapida.
Data di pubblicazione: 23 dicembre 2019