Tanc_left_img

Come possiamo aiutare?

Iniziamo!

 

  • Modelli 3D
  • Casi studio
  • Webinar ingegneri
AIUTO
SNS1 SNS2 SNS3
  • Telefono

    Telefono: +86-180-8034-6093 Telefono: +86-150-0845-7270(Distretto Europa)
  • Abacg

    Trasforma un router CNC in una stampante 3D in cemento

    Un cavalletto è ciò che supporta e sposta l'estrusore di una stampante o la testa di stampa in una stampante 3D. Di solito comprende una serie di binari, cinture, motori a passo passo ecc., Che controllano il posizionamento molto preciso coinvolto nella deposizione di strati proprio come richiesto. La risoluzione, la velocità e la qualità generale degli oggetti stampati sono incernierati sulla capacità del sistema di cavalletto di movimento lungo assi X, Y (e talvolta Z).

    Definizione dei sistemi di cavalli nella stampa 3D

    Diversi tipi di sistemi di cavalli da stampa 3D sono raggruppati in diverse categorie ciascuna con le proprie caratteristiche e usi. I più comuni includono sistemi cartesiani, corexy e delta. I sistemi di cavalletto cartesiani semplici e affidabili utilizzano un movimento lineare lungo le direzioni X, Y, Z. Il sistema Corexy ha un meccanismo guidato dalla cinghia più avanzato che consente movimenti più veloci e una maggiore precisione ideale per la produzione di stampe più complesse a un ritmo più rapido. I tre gantrie del delta armati offrono un movimento verticale accurato rapido che è utile in oggetti stampati in 3D di grandi dimensioni. Conoscere le distinzioni meccaniche di questi sistemi ti consentirà di selezionare quella giusta per le esigenze di stampa specifiche, migliorando quindi il tuo complesso esperienza di stampa 3D.

    Componenti di un cavalletto della stampante 3D

    La funzione e le prestazioni di un cavalletto della stampante 3D dipendono dai suoi componenti. Questi sono alcuni dei più comuni:

    Binari e canne: Agiscono come il framework per il movimento della testa di stampa o dell'estrusore, garantendo così stabilità e morbidezza in movimento negli assi X, Y e talvolta Z.
    Motori a passo passo: Questi motori precisi determinano come il cavalletto si muove lungo tutti e tre gli assi. Sono importanti per il posizionamento e la stratificazione accurati durante la stampa.
    Cinture e pulegge: Cinture e pulegge, principalmente come parte dei sistemi Corexy, facilitano il trasferimento del movimento dal motore passo -passo al cavalletto consentendo quindi movimenti rapidi ed esatti.
    Cuscinetti lineari e carrozze: Componenti come questi consentono di far scivolare le rotaie senza attrito fornendo un modo per facilitare questo tipo di viaggio verso la testa di stampa.
    Stop e sensori di fine: Questo è ciò che imposta la calibrazione del punto di partenza per Gantry, assicurando anche che una testa di stampa non si allontani dall'area di stampa definita.
    Telaio: È una solida costruzione che tiene insieme tutte le parti principali del cavalletto garantendo così stabilità durante il processo di stampa con vibrazioni minime.

    Comprendere questi componenti ti aiuta a mantenere efficacemente il sistema di cavalletto della stampante 3D per stampe di alta qualità che sono anche affidabili.

    Come si muove il cavalletto?

    Il processo di una stampante 3D il movimento di Gantry è altamente coordinato e coinvolge diversi componenti. Questo movimento è incentrato su motori a passo passo che convertono gli impulsi elettrici in precise azioni meccaniche. Questi motori sono accoppiati al cavalletto attraverso cinture o viti di piombo, che forniscono movimento lungo gli assi definiti. Le binari e le aste danno indicazioni affinché il cavalletto si muova mentre i cuscinetti lineari e le carrozze lo mantengono all'interno di un percorso regolare e accurato in quanto causano la mancanza di attrito. Inoltre, le fermate e i sensori di fine sono fondamentali per impostare il punto di partenza del cavalletto in modo che non vada mai oltre la sua area di stampa. A questo proposito, la comprensione di questi meccanismi aiuta a ottimizzare le prestazioni di un cavalletto per la produzione di stampe 3D di alta qualità.

    Come funziona un sistema di cavalletto nella stampa 3D?

    Nella stampa 3D, un sistema di cavalletto è una disposizione di diversi componenti meccanici ed elettronici che consentono i movimenti di precisione della testa di stampa in tutto il volume di build designato (area di stampa). I motori Stepper normalmente ricevono segnali digitali da un controller sotto forma di impulsi di corrente elettrica che li traducono in sequenza in rotazione del singolo passaggio per guidare le cinture o le viti di piombo che trasmettono questo movimento ai gantrie. I percorsi stabili sono forniti da binari e canne lungo le quali questi baldacchini attraversano mentre i cuscinetti lineari insieme alle carrozze assicurano che non ci siano intoppi e movimenti accurati. Ad esempio, gli stopper e i sensori di fine definiscono dove si verifica l'inizio e i confini di marchio; Quindi tengono fuori spazi demarcati durante eventi come spostarsi al di fuori delle aree di principio del set. Questa raccolta a parte facilita la deposizione esatta di materiale con conseguenti stampe tridimensionali di alta qualità prodotte.

    Il ruolo dei motori a passo passo

    I motori a passo di passo sono indispensabili nella stampa 3D perché possono controllare accuratamente il movimento della testa di stampa e della piattaforma di costruzione. Ciò si ottiene convertendo gli impulsi elettrici in passaggi meccanici discreti. Contrariamente ai motori tradizionali, i motori passo -passo si muovono attraverso incrementi fissi che consentono un posizionamento accurato senza richiedere sistemi di feedback. Ad esempio, quando si tratta di stampa 3D, ogni livello deve essere posizionato con precisione precisa per garantire output di alta qualità. Questo è il motivo per cui i motori Stepper sono anche così affidabili da rimanere in posizione anche quando non sono stati alimentati, fornendo quindi un altro livello di stabilità e coerenza durante il processo di stampa.

    Comprensione dei meccanismi di binario e trasporto

    I meccanismi ferroviari e di trasporto hanno ruoli fondamentali in una stampante 3D poiché aiutano a levigare e a guidare con precisione i suoi movimenti. Di solito questi meccanismi comprendono binari lineari che sono percorsi rigidi lungo le carrelli. I cuscinetti lineari all'interno delle carrozze assicurano che vi sia un attrito minimo consentendo un movimento preciso della testa di stampa o della piastra di costruzione. La precisione complessiva e l'accuratezza di una stampante dipendono dal design e dalla qualità delle sue rotaie e carrozze. Tenendo tolleranze strette e consentendo viaggi fluidi, questi meccanismi rendono possibile la creazione dettagliata e di alta qualità delle stampe 3D.

    Importanza degli assi: x, y e z

    La stampa 3D dipende fortemente da tre assi che sono x, y e z in quanto delimitano la regione tridimensionale su cui si muove la testa di stampa o la piastra di costruzione. L'asse X e l'asse Y sono responsabili dei movimenti orizzontali con l'asse X che gestisce normalmente il movimento sinistro e destro mentre l'asse Y si occupa del movimento avanti e indietro. Tuttavia, l'asse Z gestisce il movimento verticale permettendo così alla testa di stampa o alla piattaforma di build di spostarsi su o giù. La disposizione accurata di ogni strato durante la stampa 3D è regolata dalla precisione su questi assi; È questa precisione che è necessaria per produrre modelli dettagliati e di alta qualità. Quando si lavora insieme lungo questi tre assi tridimensionali, una stampante 3D può ottenere rappresentazioni sorprendentemente accurate di geometrie complesse.


    Post Time: Dec-23-2024
  • Precedente:
  • Prossimo:

  • Scrivi il tuo messaggio qui e inviacilo