tanc_left_img

Come possiamo aiutarti?

Cominciamo!

 

  • Modelli 3D
  • Casi di studio
  • Webinar per ingegneri
AIUTO
sns1 sns2 sns3
  • Telefono

    Telefono: +86-138-8070-2691 Telefono: +86-150-0845-7270(Distretto Europa)
  • abacg

    Sistema di portale di ispezione

    Parti del portale: binari, motori e carrelli

    Rotaie

    I motori passo-passo sono fondamentali per il funzionamento di un sistema a portale per stampante 3D, poiché controllano il movimento lungo gli assi X, Y e Z. Questi motori convertono gli impulsi elettrici in movimenti meccanici precisi, consentendo posizionamenti accurati e transizioni fluide. Regolando la frequenza degli impulsi, è possibile regolare con precisione la velocità e l'accelerazione dei motori, consentendo stampe complesse e dettagliate. L'affidabilità e la precisione dei motori passo-passo li rendono ideali per i sistemi a portale per la stampa 3D.

    Motori

    I motori passo-passo sono componenti essenziali in un sistema a portale per stampante 3D, poiché dirigono il movimento lungo gli assi X, Y e Z. Convertendo gli impulsi elettrici in movimenti meccanici precisi, questi motori garantiscono un posizionamento accurato e transizioni fluide. La regolazione fine di velocità e accelerazioni dei motori può essere effettuata variando la frequenza degli impulsi, consentendo stampe complesse e ricche di dettagli. Di conseguenza, i motori passo-passo sono adatti all'uso nei sistemi a portale per stampa 3D grazie alla loro affidabilità e agli elevati livelli di precisione.

    Carrozze

    La testina di stampa è mantenuta in posizione da carrelli fissati alle rotaie. Durante la stampa, i carrelli devono muoversi fluidamente e mantenere saldamente la testina di stampa, evitando così qualsiasi interruzione. I carrelli sono comunemente dotati di cuscinetti o ruote a basso attrito per consentire loro di scorrere agevolmente lungo le rotaie. Inoltre, il design dei carrelli contribuisce a ridurre gli effetti delle vibrazioni che possono interferire con la qualità di stampa della stampante, garantendo che la testina di stampa rimanga accuratamente allineata rispetto al piano di stampa.

    Un sistema a portale per stampanti 3D è costituito da componenti chiave quali guide, motori e carrelli, che garantiscono un elevato livello di precisione e di efficienza, caratteristiche necessarie per attività di produzione complesse.

    In sintesi, i componenti fondamentali del sistema a portale della stampante 3D includono:

    1. Rotaie e carrozze: Forniscono i percorsi per il movimento lineare e garantiscono la fluidità e la precisione dei movimenti eseguiti dalla testina di stampa.
    2. Motori passo-passo: Responsabile di garantire movimenti precisi lungo gli assi Z, Y e X.
    3. Cinghie e pulegge: Questi componenti assorbono l'energia di movimento dai motori e la trasmettono alle rotaie e ai carrelli, consentendo un posizionamento preciso.
    4. Scheda di controllo:Questa è la mente dell'intero sistema; interpreta i comandi del software per azionare i motori e tutti gli altri elementi.
    5. Testina di stampa (estrusore): Questa stampante stampa strato per strato il materiale della matrice sotto il controllo del sistema a portale.
    6. Telaio:Il supporto delle parti mobili è garantito da questa struttura rigida, necessaria per mantenere tutto intatto.

    Come funzionano insieme il sistema di estrusione e filamento

    Il sistema di estrusione e filamento in una stampante 3D è fondamentale per la produzione effettiva dell'oggetto stampato. Sebbene si tratti di una sostanza necessaria per la stampa (solitamente plastica), il materiale viene inserito nell'estrusore. L'estrusore è costituito da ingranaggi che spingono il filamento in un ugello riscaldato. Passando attraverso questo ugello, il filamento si fonde a causa della sua elevata temperatura. Il materiale fuso viene quindi depositato sul piano di stampa con la massima precisione, strato dopo strato. Il movimento dell'estrusore viene gestito con cura in modo che ogni strato aderisca correttamente a quelli precedenti. Questo processo continua fino a quando gli oggetti tridimensionali non vengono completamente formati come desiderato. Il coordinamento tra l'alimentazione del filamento e la sua corrispondenza con i movimenti di un estrusore garantisce stampe di alta qualità e precise.

    Importanza dell'asse Z nei sistemi a portale

    Nei sistemi a portale, l'asse Z gioca un ruolo importante nel definire il posizionamento verticale e la risoluzione degli strati per una stampa 3D. Una testina di stampa o un letto di stampa possono muoversi verso l'alto o verso il basso lungo questo asse, consentendo l'aggiunta di materiali in numerosi strati, necessaria per la realizzazione di oggetti tridimensionali. Un movimento preciso lungo l'asse Z garantisce che ogni strato successivo venga depositato all'altezza corretta, mantenendo così la completezza e l'accuratezza del lavoro di stampa. Inoltre, un asse Z ben calibrato contribuisce a rendere la superficie dell'oggetto stampato più liscia e riduce il rischio di difetti strutturali, che potrebbero influire significativamente sulla qualità del prodotto finale.


    Data di pubblicazione: 10-03-2025
  • Precedente:
  • Prossimo:

  • Scrivi qui il tuo messaggio e inviacelo