tanc_left_img

Come possiamo aiutarti?

Cominciamo!

 

  • Modelli 3D
  • Casi di studio
  • Webinar per ingegneri
AIUTO
sns1 sns2 sns3
  • Telefono

    Telefono: +86-138-8070-2691 Telefono: +86-150-0845-7270(Distretto Europa)
  • abacg

    Sistema di movimento lineare per stampa 3D a portale

    La stampa 3D a portale è utile perché è precisa e accessibile a molte persone, ma presenta alcune sfide e limitazioni. Una delle principali difficoltà è la dimensione del volume di stampa, che dipende dalle dimensioni del sistema a portale. Inoltre, mantenere gli assi calibrati con precisione è importante perché piccole deviazioni possono causare difetti di stampa o guasti. Anche la velocità di stampa è un limite, poiché la produzione di oggetti di grandi dimensioni o complessi richiede tempi lunghi a causa dell'approccio strato per strato. Infine, i vincoli sui materiali impediscono l'utilizzo di determinati materiali nelle stampanti 3D a portale. Infine, l'affidabilità della stampante può essere compromessa da usura meccanica e malfunzionamenti hardware nel tempo, con conseguente aumento dei costi di manutenzione.

    Limitazioni strutturali e rigidità

    Nella stampa 3D a portale, esistono limitazioni strutturali e problemi di rigidità. L'accuratezza e la precisione degli oggetti stampati richiedono una struttura stabile e rigida. Le variazioni di rigidità della struttura generano vibrazioni e oscillazioni durante il processo di stampa, che possono influire negativamente sulla qualità di stampa. Inoltre, cedimenti o disallineamenti dovuti al peso della testina di stampa e ai componenti in movimento nel tempo causano errori cumulativi nella deposizione degli strati. Pertanto, tali problemi vengono ridotti al minimo grazie a un sistema a portale progettato in modo rigido, che contribuisce a migliorare l'affidabilità complessiva e le prestazioni della stampante nel suo complesso. Tuttavia, raggiungere tale rigidità comporta spesso elevati costi di produzione e complessi processi di assemblaggio, limitando sia i produttori che i produttori stessi anche per questo fattore.

    Problemi di precisione e tolleranza

    La stampa 3D a portale si basa fortemente su precisione e tolleranza, che determinano la qualità e l'accuratezza del prodotto finale. Una causa comune di stampe imprecise è la scarsa risoluzione, associata ai motori passo-passo e ai sistemi di controllo di questo tipo di stampanti. Errori anche minimi come lievi deviazioni da una linea retta possono accumularsi su grandi altezze, causando errori significativi rispetto alle dimensioni desiderate. Inoltre, la tolleranza della stampante 3D a portale dipende anche dai suoi componenti come guide, cinghie e cuscinetti. Componenti ad alta precisione possono ridurre queste deviazioni, ma aumentano il costo complessivo della macchina. Inoltre, l'espansione termica durante la stampa dovuta alle proprietà dei materiali o a una calibrazione non uniforme peggiora le tolleranze di stampa, causando deformazioni o disallineamenti degli strati. Per questo motivo, la manutenzione deve essere periodica per evitare che tali problemi si verifichino e garantire stampe di qualità costante.

    Guasti meccanici comuni e soluzioni

    I tipici problemi meccanici riscontrati nelle stampanti 3D a portale sono lo slittamento delle cinghie, lo spostamento degli strati e l'intasamento degli ugelli. Molto spesso lo slittamento delle cinghie si verifica a causa di cinghie usurate o sottotensionate, che possono essere risolte ispezionandole regolarmente, stringendole quando necessario o sostituendole completamente. Lo spostamento degli strati di solito deriva da componenti allentati come pulegge o supporti motore non allineati correttamente. Questo problema può essere evitato semplicemente fissando saldamente tutti i componenti e verificando periodicamente il corretto allineamento. Nella maggior parte dei casi, l'intasamento degli ugelli si verifica a causa di detriti che si accumulano all'interno dell'hotend o di un blocco del filamento causato da calore eccessivo applicato su di esso. Tali incidenze possono essere notevolmente ridotte pulendo frequentemente gli ugelli e utilizzando solo filamenti di alta qualità. L'uso di un filtro per filamenti contribuirà notevolmente a impedire alle impurità di entrare nell'ugello stesso. Una manutenzione regolare abbinata a una cura adeguata per componenti come questi, tuttavia, migliorerà significativamente l'efficienza e l'affidabilità complessive delle stampanti 3D a portale.


    Data di pubblicazione: 18-03-2025
  • Precedente:
  • Prossimo:

  • Scrivi qui il tuo messaggio e inviacelo