I robot industriali sono macchine automatizzate utilizzate nelle industrie manifatturiere al posto degli esseri umani. Sono più veloci, più precisi e possono funzionare per giorni, qualità che sono alla base della loro graduale ascesa nel mondo manifatturiero. I robot industriali possono essere classificati in 7 categorie principali, illustrate di seguito.
Robot articolati
I robot articolati sono i robot più comunemente utilizzati in ambito manifatturiero e sono caratterizzati da giunti rotanti chiamati assi. Si va dai semplici giunti a 2 assi a quelli più sofisticati con più di 10 assi, azionati da motori. Il robot articolato più comune che si trova tipicamente in fabbrica è un robot a 6 assi.
Grazie ai loro assi, i robot articolati sono i più flessibili e vengono quindi utilizzati in ruoli che richiedono un intenso lavoro multitasking. Li troverete in attività di saldatura, trasferimento di pezzi, assemblaggio, pick and place, imballaggio e pallettizzazione.
Robot cilindrici
Si tratta di robot dotati di un singolo giunto rotante alla base e di un altro giunto prismatico che collega le articolazioni. Questo giunto rotante sfrutta il moto rotatorio lungo l'asse del giunto, mentre il giunto prismatico sfrutta il moto lineare. Ciò che conferisce loro il nome "cilindrici", tuttavia, è la forma del loro involucro, che ricorda un cilindro. Alcune delle applicazioni più adatte ai robot cilindrici includono il rivestimento robotico e l'asservimento macchine.
Robot cartesiani
Come suggerisce il nome, i robot cartesiani operano lungo un sistema di binari lineari. Noti anche come robot a portale (Gantry), hanno un involucro a forma di cubo con tre assi perpendicolari X, Y e Z. Sono questi assi a determinare ogni movimento direzionale del robot durante le operazioni. I robot cartesiani sono più adatti ai ruoli di pick and place perché possono coprire distanze molto grandi, a seconda della lunghezza del binario lineare. La maggior parte dei binari lineari è solitamente sopraelevata, il che rende questi tipi di robot i migliori per l'ottimizzazione dello spazio.
Robot SCARA
I robot SCARA sono tra i robot industriali più avanzati. Sono noti soprattutto per la loro velocità, che è il motivo per cui vengono impiegati in ruoli complessi come l'assemblaggio di componenti complessi di automobili e altri dispositivi automobilistici. Hanno un ingombro cilindrico e possono anche operare lungo i piani X, Y e Z abbinati a un movimento rotatorio. Altri ruoli che i robot SCARA possono gestire includono il carico di macchine, la pallettizzazione e il confezionamento automatico.
Robot collaborativi
I robot collaborativi sono stati la risposta all'esigenza di integrare il lavoro umano con quello dei robot. Sono progettati con le migliori caratteristiche di sicurezza che li rendono ideali per lavorare a stretto contatto con gli esseri umani senza alcun rischio di incidenti. Hanno un design arrotondato e senza punte e sono dotati di sensori all'avanguardia in grado di determinare le distanze quando gli esseri umani si trovano nelle vicinanze.
Delta Robots
Chiamati anche robot paralleli, si tratta di macchine industriali automatizzate dotate di bracci paralleli che si estendono da una base comune rivolta verso il basso. Hanno un involucro a forma di cupola. I loro bracci estremamente leggeri li rendono ideali per compiti che richiedono alte prestazioni con la stessa precisione. Sono il tipo di robot che troverete in una fabbrica di produzione elettronica, in impianti di trasformazione alimentare o in un'azienda farmaceutica. I loro ruoli includono il prelievo e il posizionamento e il trasferimento di componenti.
Robot polari
I robot Polar sono stati i primi robot industriali ad essere inventati; la maggior parte dei robot migliorati successivi si basava approssimativamente sui progetti dei robot Polar. Hanno un campo di lavoro sferico e una configurazione a coordinate polari dell'asse del robot. Non sono più ampiamente utilizzati, ma dove sono stati adattati a ruoli moderni, li si può trovare impegnati in attività come la pressofusione, lo stampaggio a iniezione e la movimentazione dei materiali.
Conclusione
I robot industriali continuano a rivoluzionare i processi produttivi in tutto il mondo. Sono più veloci e producono materiali di alta qualità. Tuttavia, non si può ignorare il cambiamento che continuano a causare nel mercato del lavoro.
Con sempre più produttori che passano dal lavoro umano alle macchine automatizzate, è solo questione di tempo prima che la situazione si faccia più complicata. Se la produzione è ciò che state osservando da tempo, allora conoscere tutti questi tipi di robot e il loro funzionamento sarà un buon punto di partenza per il vostro viaggio.
Data di pubblicazione: 26 giugno 2023