I robot lineari sono un tipo di robot industriale che si muove solo in linea retta anziché ruotare in tutte le direzioni. In genere presentano due o tre assi principali e funzionano ad angolo retto l'uno rispetto all'altro.
I robot lineari sono una tipologia di robot industriale altamente specializzata che si rivela estremamente utile in determinate applicazioni. Non tutti gli ambienti sono adatti all'uso di robot lineari, ma in determinati scenari il loro utilizzo presenta dei vantaggi.
I vantaggi dei robot lineari
Poiché i robot lineari non hanno assi rotanti e sono costruiti per muoversi in una sola direzione, sono in genere più precisi dei robot industriali tradizionali. La loro struttura meccanica limita intrinsecamente i movimenti rotazionali, contribuendo ad aumentare non solo la precisione, ma anche la ripetibilità dei robot lineari.
La ripetibilità è una caratteristica fondamentale dei robot industriali e uno dei loro vantaggi più distintivi. La ripetibilità si traduce in prodotti di qualità superiore e più omogenei, con volumi di produzione prevedibili.
I robot lineari, se utilizzati nella corretta applicazione, possono garantire una maggiore qualità e coerenza del prodotto attraverso la ripetibilità del processo.
Applicazioni di robot lineari
Gli elevati livelli di ripetibilità dei robot lineari li rendono particolarmente produttivi in attività banali e ripetitive. Sono particolarmente adatti a operare in ambienti in cui i pezzi possono essere presentati in modo altamente coerente e affidabile, senza che il robot debba riposizionarsi o ricalibrarsi per individuare i pezzi.
Non tutte le applicazioni trarranno vantaggio dai robot lineari, ma alcune comuni applicazioni industriali che lo fanno includono:
-
Scegli e posiziona
-
Ordinamento
-
Confezione
-
Pallettizzazione
-
Assemblea
I robot lineari sono ideali per compiti banali e ripetitivi, in cui i loro elevati livelli di ripetibilità possono massimizzare la produttività. Sebbene gli usi elencati sopra siano tra i più comuni per i robot lineari, non rappresentano un elenco esaustivo delle applicazioni che possono trarre vantaggio dai robot lineari.
Data di pubblicazione: 31 ottobre 2022