Nel dimensionamento e nella selezione dei sistemi di movimento lineare per le macchine di assemblaggio, gli ingegneri spesso trascurano i requisiti applicativi critici. Questo può portare a costose riprogettazioni e rilavorazioni. Peggio ancora, può portare a un sistema sovradimensionato, più costoso e meno efficace del previsto.
Con così tante opzioni tecnologiche, è facile sentirsi sopraffatti quando si progettano sistemi di movimento lineare a uno, due e tre assi. Quanto carico dovrà gestire il sistema? Quanto velocemente dovrà muoversi? Qual è la soluzione più conveniente?
Abbiamo preso in considerazione tutte queste domande quando abbiamo sviluppato "LOSTPED", un semplice acronimo che aiuta gli ingegneri a raccogliere informazioni per la specifica di componenti o moduli per il movimento lineare in qualsiasi applicazione. LOSTPED sta per carico, orientamento, velocità, corsa, precisione, ambiente e ciclo di lavoro. Ogni lettera rappresenta un fattore da considerare nel dimensionamento e nella selezione di un sistema di movimento lineare.
Ogni fattore deve essere considerato singolarmente e nel suo complesso per garantire prestazioni ottimali del sistema. Ad esempio, il carico impone sollecitazioni diverse sui cuscinetti durante l'accelerazione e la decelerazione rispetto a velocità costanti. Con l'evoluzione della tecnologia del movimento lineare dai singoli componenti ai sistemi completi, le interazioni tra i componenti, come le guide lineari e le viti a ricircolo di sfere, diventano più complesse e la progettazione del sistema corretto diventa più complessa. LOSTPED può aiutare i progettisti a evitare errori ricordando loro di considerare questi fattori interconnessi durante lo sviluppo e la definizione delle specifiche del sistema.
Carico
Il carico si riferisce al peso, o forza, applicato al sistema. Tutti i sistemi di movimento lineare incontrano un qualche tipo di carico, come le forze verso il basso nelle applicazioni di movimentazione materiali o i carichi di spinta nelle applicazioni di foratura, pressatura o avvitatura. Altre applicazioni incontrano un carico costante. Ad esempio, in un'applicazione di movimentazione di wafer semiconduttori, un contenitore unificato con apertura frontale viene trasportato da una baia all'altra per il deposito e il prelievo. Altre applicazioni presentano carichi variabili. Ad esempio, in un'applicazione di dispensazione di medicinali, un reagente viene depositato in una serie di pipette una dopo l'altra, con conseguente alleggerimento del carico a ogni passaggio.
Nel calcolo del carico, vale la pena considerare il tipo di utensile che si troverà all'estremità del braccio per prelevare o trasportare il carico. Sebbene non sia specificamente correlato al carico, gli errori in questo caso possono essere costosi. Ad esempio, in un'applicazione pick-and-place, un pezzo in lavorazione altamente sensibile potrebbe danneggiarsi se si utilizza la pinza sbagliata. Sebbene sia improbabile che gli ingegneri dimentichino di considerare i requisiti di carico generali di un sistema, potrebbero effettivamente trascurare alcuni aspetti di tali requisiti. LOSTPED è un modo per garantire la completezza. Concentrandosi su questi parametri chiave, gli ingegneri possono progettare un sistema di movimento lineare ottimale ed economico.
Domande chiave da porsi:
1. Qual è l'origine del carico e come è orientato?
2. Ci sono considerazioni particolari da tenere in considerazione per la movimentazione?
3. Quanto peso o forza bisogna gestire?
4. La forza è una forza verso il basso, una forza di sollevamento o una forza laterale?
Orientamento
Anche l'orientamento, ovvero la posizione o la direzione relativa in cui viene applicata la forza, è importante, ma spesso viene trascurato. Alcuni moduli lineari o attuatori possono gestire carichi verso il basso o verso l'alto più elevati rispetto ai carichi laterali grazie alle loro guide lineari. Altri moduli, che utilizzano guide lineari diverse, possono gestire gli stessi carichi in tutte le direzioni. Ad esempio, un modulo dotato di guide lineari a doppia guida a sfere può gestire i carichi assiali meglio dei moduli con guide standard.
Data di pubblicazione: 05-02-2024