Molti produttori moderni ottengono significativi incrementi di produttività automatizzando le attività di movimentazione dei materiali. Tuttavia, non è sempre chiaro cosa si intenda per movimentazione dei materiali e in che modo i robot possano essere d'aiuto in queste applicazioni. Pertanto, prima di iniziare il tuo percorso di automazione con i robot per la movimentazione dei materiali, è essenziale capire cosa sono i robot per la movimentazione dei materiali, quali opzioni sono disponibili e in quali tipi di applicazioni vengono comunemente impiegati per avere successo.
A cosa servono i robot per la movimentazione dei materiali?
La movimentazione dei materiali è un termine ampio che descrive un gruppo correlato di attività che implicano la manipolazione, il trasferimento o il trasporto di oggetti da un luogo o da un orientamento a un altro. Questi oggetti possono essere:
1. Scatole
2. Parti
3. Articoli alimentari o bevande
4. Componenti
5. Contenitori
La movimentazione dei materiali è un processo critico che collega il processo di produzione più ampio. Ad esempio, le attività di movimentazione dei materiali possono essere eseguite sulla stessa macchina. Nello specifico, un robot o un operatore potrebbe dover riorientare un componente durante un processo. In alternativa, un componente deve essere trasportato da una stazione all'altra. La movimentazione dei materiali è il processo di spostamento di questi componenti dalla loro posizione attuale a quella desiderata.
Applicazioni comuni dei robot per la movimentazione dei materiali
Esistono diverse applicazioni che i produttori classificano come applicazioni di movimentazione materiali. L'obiettivo principale di un'attività di movimentazione materiali è spostare un componente da una posizione o da un orientamento a un altro. Comunemente, la movimentazione materiali potrebbe essere una sottoattività di un'applicazione più ampia. Ad esempio, un'applicazione di saldatura automatizzata potrebbe includere un componente per la movimentazione materiali. Prima della saldatura, una macchina potrebbe presentare il pezzo al robot di saldatura. Dopo la saldatura, un robot potrebbe trasferire il componente a un nastro trasportatore. Entrambi i casi sono esempi di movimentazione materiali. Altri esempi includono:
1. Manutenzione macchine CNC
2. Gestione della stampa
3. Raccolta dei rifiuti
4. Pallettizzazione
5. Assemblaggio
6. Trasferimento parziale
7. Imballaggio
Quali settori utilizzano robot per la movimentazione dei materiali?
I robot per la movimentazione dei materiali sono presenti in quasi tutti i settori. Essendo un'attività così comune per i produttori, è difficile trovare un settore che non utilizzi robot per la movimentazione dei materiali. I settori più diffusi per questi robot includono:
1. Aerospaziale
2. Automobilistico
3. Saldatura
4. Metalli
5. Plastica
6. Cibo e bevande
7. Logistica
8. Vendita al dettaglio
9. Prodotti farmaceutici
Come i robot automatizzano le attività di movimentazione dei materiali
La movimentazione dei materiali può essere un'attività banale e ripetitiva se eseguita manualmente. Sfortunatamente, questo può portare i lavoratori a sentirsi insoddisfatti o poco coinvolti nel loro lavoro, con conseguenti scarse prestazioni e scarso morale. Compiti come questo sono spesso ottimi candidati per l'automazione, quindi non sorprende che le attività di movimentazione dei materiali siano tra le applicazioni di produzione automatizzate più comunemente. Infatti, questo gruppo di attività tende a essere il primo obiettivo di automazione per le aziende manifatturiere alle prime armi con la robotica.
Presentazione della parte
I processi possono presentare i pezzi a un robot in diversi modi. I nastri trasportatori sono un metodo comune per la presentazione dei pezzi. Questo è particolarmente vero quando i pezzi si spostano da una stazione all'altra su una distanza significativa. Tuttavia, non è raro vedere altri metodi di presentazione dei pezzi, come:
1. Altri robot
2. Giradischi
3. Caricamento delle tabelle
4. Altre macchine
5. Sistemi Kanban
Posizione della parte
Le applicazioni di movimentazione dei materiali sfruttano la capacità del robot di eseguire attività ripetitive in modo rapido ed efficiente per un periodo di tempo prolungato. Le attività di movimentazione dei materiali tendono ad avere cicli prevedibili, in cui i pezzi arrivano ogni volta nella stessa posizione e orientamento. Per le attività imprevedibili, sensori aggiuntivi o sistemi di visione possono assistere il robot nella localizzazione degli oggetti.
Manipolazione delle parti
I robot manipolano gli oggetti con speciali utensili di fine braccio. Questi utensili vengono scelti tenendo conto dell'oggetto specifico per un controllo efficiente e prevedibile. Ad esempio, gli integratori spesso scelgono pinze meccaniche per la maggior parte delle applicazioni. Tuttavia, i materiali ferrosi possono trarre vantaggio da una pinza elettromagnetica. Altri componenti potrebbero richiedere una pinza morbida o una ventosa. Il tipo di componente spesso determina quale tipo di pinza sia la migliore.
I dettagli applicativi sono essenziali per tutte le applicazioni di automazione. Tuttavia, sono particolarmente critici per le applicazioni di movimentazione dei materiali. Trascurare requisiti specifici può portare a un sistema che non riesce a completare il compito desiderato o che non riesce a farlo. Ad esempio, una scelta errata della pinza potrebbe portare a un robot incapace di movimentare il componente in modo affidabile. Sebbene sia importante comprendere questi dettagli, la maggior parte dei produttori trae vantaggio dalla collaborazione con esperti di automazione.
Data di pubblicazione: 27 febbraio 2023