Perché le viti a sfera?
Negli ultimi anni, la necessità di una mini vite a sfera è diventata più evidente attraverso le conversazioni con i nostri clienti e il feedback dal mercato. In particolare, la crescente domanda è per viti a sfera di alta qualità realizzate negli Stati Uniti e disponibili dallo stock. In risposta, Fuyu Linear ha risposto a quella chiamata con una linea di viti a sfera da sei, otto e dieci millimetri.
Fuyu Linear sta prendendo di mira le applicazioni nelle industrie mediche, di automazione di laboratorio e semiconduttori. Queste sono alcune delle industrie che riteniamo saranno calde, con molti robot che facilitano l'automazione che richiedono viti a sfera in miniatura.
Precisione e precisione della vite a sfera
Nell'industria, può esserci una certa confusione sulla terminologia quando si discute di precisione e precisione. Spesso i clienti si riferiscono a quelli come intercambiabili, ma non lo sono. In realtà sono due termini separati che vengono utilizzati per definire le viti a sfera e come vengono utilizzate in un'applicazione.
L'accuratezza è definita dalla vite e può riflettere il modo in cui è stata prodotta. Ad esempio, era rotolato o terreno? La precisione è paragonabile a lanciare un dardo verso il centro e colpire il bullseye. D'altra parte, la precisione definisce il dado ed è la ripetibilità o la frequenza con cui il sistema colpisce l'obiettivo previsto.
Orientamento a vite a sfera
Un altro fattore che gli ingegneri tendono a dimenticare è l'orientamento della vite a sfera. Le viti a sfera sono progettate per funzionare meglio quando i loro carichi sono in posizione assiale. Il motivo è che di solito esiste una binario di profilo, un cuscinetto lineare o una rotaia che supporta il carico mentre la vite a sfera stessa sta facendo il movimento.
Una volta che quel sistema è diventato verticale, la direzione di carico diventa direzionale di una sola unità con le forze completamente verso il basso. Ciò ha molteplici effetti sulla progettazione del sistema, incluso il modo in cui la vite a sfera si consuma durante il movimento sia nella velocità che nell'accelerazione. Mentre il dispositivo si sposta su e giù, la velocità e la decelerazione aggiungono un carico aggiuntivo al sistema. Il risultato può essere un carico di impatto implicito nella parte inferiore, quindi invertire il carico diventa critico per la progettazione del sistema.
Velocità e accelerazione della vite a sfera
La velocità è un altro fattore critico, ma è meglio suddivisa in due parti: velocità del dado a sfera e velocità della vite. La prima parte si applica alla vite stessa e si riferisce alla velocità con cui la vite girerà. La lunghezza della vite definisce spesso i limiti della velocità della vite. Ad esempio, più è una vite più lunga, più vibrazioni è possibile. Le vibrazioni nel sistema porteranno alla corrosione e alla riduzione della vita. Molti designer vogliono che i carichi si muovano il più velocemente possibile per raggiungere la posizione desiderata il più rapidamente possibile. Sfortunatamente, ci sono limiti con la vite che deve essere affrontata.
La seconda parte della velocità critica si applica al dado. Qui, la velocità critica si riferisce alla velocità con cui il dado può girare all'interno dei limiti del sistema di restituzione e riflette la velocità con cui i cuscinetti a sfera interno ricircolo. I gruppi di vite metriche in miniatura di Fuyu Linear hanno un ritorno interno molto liscio, silenzioso e capace di velocità di dado più elevate.
Cicli di servizio a vite a sfera
Un ciclo di lavoro da solo non è eccessivamente critico. Di solito si presta di più in una discussione sulla vita a vite, che può diventare estremamente complicata quando si considera un profilo di mossa. Un profilo di mossa è in genere un movimento dall'aspetto trapezoidale in cui c'è l'accelerazione iniziale, quindi il movimento costante e infine la decelerazione. Sebbene questi siano tutti molto critici, l'accelerazione è uno di quegli elementi che vengono generalmente ignorati. In effetti, cercare di trovare le limitazioni di accelerazione della vite a sfere nei materiali di riferimento è estremamente impegnativo, quindi è spesso limitato a un G G standard e mezzo. Quel numero è più una linea guida perché le velocità massime effettive, l'accelerazione e la decelerazione sono realmente basate sull'applicazione e spesso devono essere definite attraverso la sperimentazione.
Una delle grandi cose delle viti a sfera è la loro vita definita. Gli standard internazionali chiariscono come definiamo la vita di una vite a sfera. Per le metriche, di solito è una funzione di un milione di rivoluzioni, che è la nostra vita L10 e in cui statisticamente il 90% delle viti a sfera raggiungerà questa vita. In realtà, possono raggiungere molto di più, ma ora c'è un valore minimo stabilito.
Viaggio a vite a sfera
Con le viti a sfera in miniatura, ci sono un paio di fattori diversi legati al viaggio. In brevi scenari di viaggio di uno o due millimetri, sorgono difficoltà perché le palle non si ricircolano completamente all'interno del dado. Definire la vita a vite delle sfere in queste circostanze insieme alla progettazione e alla funzione del sistema di ritorno svolgerà un ruolo fondamentale su come funzionerà. Ad esempio, una pompa fluida richiede un intervallo di viaggio estremamente breve da 10 a 100 millimetri. Quest'ultimo millimetro di viaggi sperimenterà la maggior parte, creando possibili problemi quando si tratta di definire la vita a vite della palla.
Anche le applicazioni di viaggio a lungo possono creare problemi. Ad esempio, mentre una vite a sfera di sei millimetri viaggia un metro, la velocità critica e la prevenzione di SAG diventano fattori importanti. Quindi tra il viaggio corto e lungo estremo si trova il mezzo di viaggio, o il punto debole in cui da 100 a 200 millimetri di viaggio è ideale per questi tipi di viti alla migliore funzione.
Capaciti di carico a vite a sfera
Le viti a sfera sono progettate per essere caricate al 100% assialmente. Se eseguita correttamente, la vite a sfera durerà la sua vita L10. Spesso quando le viti a sfere non si guastano, c'è una deformazione della vite e del dado derivante da un carico che non era adeguatamente allineato. Un carico radiale o un carico di momento su una vite a sfera può influire su quella durata di L10 facendo cadere la capacità di carico superiore al 90%. La lezione qui è che se ci sono calcoli di progettazione in un catalogo che raccomandano una struttura di supporto parallela all'interno di un parametro specifico, è fondamentale aderire a tale linea guida.
Tempo post: ottobre-23-2023