tanc_left_img

Come possiamo aiutarti?

Cominciamo!

 

  • Modelli 3D
  • Casi di studio
  • Webinar per ingegneri
AIUTO
sns1 sns2 sns3
  • Telefono

    Telefono: +86-150-0845-7270 Telefono: +86-138-8070-2691(Distretto Europa)
  • abacg

    Sistema di movimento lineare Automazione robotica

    D: Quali sono i componenti principali di un sistema di movimento lineare?
    A:Un sistema di movimento lineare di base inizia con un supporto strutturale, che può essere integrato nel telaio della macchina oppure può essere costituito da una struttura separata, come un'estrusione o una piastra in alluminio lavorata. Un sistema di cuscinetti lineari verrà quindi montato sulla struttura di supporto, insieme a un sistema di azionamento che muoverà il cuscinetto avanti e indietro. Potrebbero essere necessari anche guarnizioni e vari accessori per completare il sistema.

    D: Quali sono i diversi tipi di cuscinetti lineari utilizzati in un sistema di movimento lineare?
    A:Le opzioni di cuscinetti per i sistemi di movimento lineare includono un cuscinetto a strisciamento; un albero con boccola a sfere; un cuscinetto a rulli; un sistema di guide profilate; e un cuscinetto a ricircolo di sfere. Oltre a essere l'opzione più economica, i cuscinetti a strisciamento (in pratica due superfici di scorrimento) gestiscono molto bene i carichi d'urto perché non ci sono piccole sfere che scorrono su una pista con un'elevata concentrazione di sollecitazioni. Un albero con boccola a sfere offre potenzialmente il vantaggio di poter fungere anche da struttura del sistema, con conseguente risparmio di denaro. I cuscinetti a rulli offrono l'esclusivo vantaggio di consentire al progettista di creare un'estrusione in cui è possibile arrotolare l'albero. Ciò si traduce in un sistema combinato struttura/cuscinetto molto economico che aggiunge molte altre caratteristiche, come canali per nascondere i cavi e cave a T per gli elementi di fissaggio. Infine, i prodotti con guide profilate, che siano a sfere o a rulli, offrono una capacità molto elevata con requisiti di spazio minimi. Tuttavia, questa opzione richiede anche una maggiore lavorazione e preparazione della superficie di montaggio, il che aumenta i costi.

    D: Quali sono i diversi tipi di azionamenti lineari utilizzati in un sistema di movimento lineare?
    A:Le scelte di base per i sistemi di azionamento lineare meccanico sono vite, pignone e cremagliera, cinghia o motore lineare. La categoria delle viti comprende viti madri, viti a sfere e viti a rulli. Le viti madri sono un'opzione molto economica e funzionano bene per applicazioni intermittenti con cicli di lavoro bassi. Tuttavia, non sono efficienti quanto le viti a sfere, che offrono un'ottima precisione, ripetibilità e vantaggi meccanici. Il vantaggio principale della vite a rulli è la sua capacità di generare da due a cinque volte la forza di una vite a sfere equivalente, rendendola un'eccellente sostituzione per un sistema idraulico. Tuttavia, a causa delle precise tolleranze di rettifica necessarie per ottenere le proprietà di condivisione del carico, le viti a rulli possono essere costose. Per risolvere questo problema, le aziende produttrici di cuscinetti hanno recentemente sviluppato la vite a rulli differenziale, che offre le elevate forze di una vite a rulli tradizionale a un prezzo più vicino a quello di una vite a sfere. Le trasmissioni a cinghia sono molto convenienti, soprattutto per lunghe distanze, ma il loro svantaggio è uno scarso vantaggio meccanico (ovvero, è necessaria una coppia maggiore per azionare il sistema). I motori lineari sono in genere più adatti per applicazioni che richiedono elevata precisione ed elevata dinamica. Tuttavia, la loro complessità li rende anche una scelta costosa.

    D: Quali altri accessori sono necessari?
    A:L'accessorio più importante in un sistema di movimento lineare è il motore. In genere, si tratta di un motore a spazzole in corrente continua, un motore passo-passo o un motore brushless. Il principale vantaggio di un motore a spazzole è il basso costo, mentre gli svantaggi includono la scarsa efficienza e l'usura delle spazzole. Entrambi questi aspetti precludono l'utilizzo del motore a spazzole in sistemi di movimento di fascia alta. I motori brushless offrono prestazioni più elevate e maggiore affidabilità, ma richiedono controlli elettronici complessi e costosi. I motori a spazzole in corrente continua, così come i motori brushless, necessitano di un dispositivo di feedback per il controllo della posizione. Poiché un motore passo-passo non richiede un dispositivo di feedback, è una buona opzione quando si desidera il controllo della posizione ma un dispositivo di feedback è costoso. Oltre ai sensori di feedback, i sistemi di movimento lineare a volte richiedono un riduttore posizionato tra il motore e la trasmissione a cinghia.

    D: Quando ha senso progettare su misura i componenti di un sistema di movimento lineare invece di acquistare componenti già pronti?
    A:A meno che un prodotto standard non possa essere utilizzato con modifiche minime, se non nulle, sarà necessario progettare e realizzare un sistema personalizzato. Ingaggiare uno studio di progettazione per sviluppare una soluzione e poi affidarla a un produttore a contratto per realizzarla spesso porta a risultati scadenti, perché chi l'ha progettata non l'ha realizzata. I risultati migliori si ottengono in genere collaborando con un produttore di sistemi lineari in grado di soddisfare esattamente le vostre esigenze, sia partendo da un componente esistente a catalogo che può essere modificato, sia partendo da zero e chiedendovi: "Cosa state cercando di ottenere?". Questo approccio offre il meglio di entrambi i mondi: un esperto tecnico che vi aiuta a progettare il vostro sistema e un partner produttivo con l'esperienza e la capacità di produrlo su larga scala per voi.

    D: Cosa bisogna sapere in anticipo quando si utilizza uno strumento di dimensionamento online per sistemi di movimento lineare?
    A:Se acquistare un sistema standard o investire in un sistema personalizzato progettato da terze parti non sono opzioni praticabili, ma si desidera comunque disporre degli strumenti per effettuare autonomamente alcune scelte progettuali, uno strumento di dimensionamento online di un importante produttore di sistemi lineari potrebbe essere una buona alternativa. Prima di iniziare, è necessario conoscere i requisiti del sistema, come il carico da movimentare e la sua posizione rispetto ai cuscinetti; se il carico è statico o dovuto ad accelerazioni; le condizioni ambientali in cui il sistema opererà; il profilo di movimento; la spaziatura dei carrelli; l'orientamento; il ciclo di lavoro; e la durata prevista del sistema.


    Data di pubblicazione: 01-09-2025
  • Precedente:
  • Prossimo:

  • Scrivi qui il tuo messaggio e inviacelo