Gli ingegneri hanno analizzato tre applicazioni distinte, ciascuna proveniente da un mercato diverso. Sono arrivati a tre risultati finali molto diversi a causa delle variazioni nell'ambiente e nei dettagli dell'applicazione.
Applicazione 1 – Imballaggio:È necessaria un'unità lineare per posizionare verticalmente una macchina confezionatrice automatica con termoretraibile. Per motivi di sicurezza, l'orientamento verticale ci porta a scegliere una vite a sfere. Sebbene i requisiti di tenuta, velocità e precisione siano bassi, il carico di momento è piuttosto elevato a causa del movimento rotatorio di avvolgimento. L'elevato carico di momento ci porta a scegliere un carrello con guida a sfere.
Applicazione 2 – Automazione delle macchine:Un'unità lineare richiede un'elevata accelerazione e un funzionamento fluido per una cabina di verniciatura. Il requisito di velocità di 1,5 m/sec suggerisce una trasmissione a cinghia. Inoltre, l'applicazione doveva essere esente da manutenzione, il che ha portato alla scelta di una guida a slitta. Sebbene il braccio di spruzzatura a sbalzo potesse presentare un momento gravoso, l'utilizzo di due slitte sincronizzate elimina tale potenziale momento.
Applicazione 3 – Erogazione e riempimento:È necessaria un'unità lineare per posizionare rapidamente la testa di dosaggio. La produttività è l'aspetto più importante; un'unità a cinghia e con guida a ruote può garantire le velocità più elevate. La chiusura a zip protegge l'unità da fuoriuscite o schizzi. Un telaio leggermente più grande supporta la testa di dosaggio sottostante.
Data di pubblicazione: 26 luglio 2021