tanc_left_img

Come possiamo aiutarti?

Cominciamo!

 

  • Modelli 3D
  • Casi di studio
  • Webinar per ingegneri
AIUTO
sns1 sns2 sns3
  • Telefono

    Telefono: +86-138-8070-2691 Telefono: +86-150-0845-7270(Distretto Europa)
  • abacg

    Sistema a portale lineare 3D CoreXY Kinematics

    Vantaggi

    1. Precisione e accuratezza: Grazie alla loro composizione robusta e al movimento controllato, i sistemi a portale garantiscono grande accuratezza e precisione nella stampa 3D.
    2. Scalabilità:Pertanto, sono adatti sia per progetti di stampa su piccola che su larga scala, nonché per altre applicazioni che richiedono flessibilità.
    3. Stampa ad alta velocità:Ciò significa che questi sistemi possono stampare a velocità relativamente elevate garantendo comunque un output di qualità, il che li rende adatti alle produzioni di massa.
    4. Stabilità:Un vantaggio importante è la stabilità apportata dal design del portale fisso, che aiuta a ridurre le vibrazioni che potrebbero influire sulla qualità di stampa finale.

    Svantaggi

    1. Complessità e manutenzione:Questi tipi di sistemi presentano più di un livello di complessità durante la configurazione e richiedono una manutenzione regolare per mantenere livelli di produttività ottimali.
    2. Costo:Questi tipi di stampanti tendono solitamente ad essere più costosi a causa della loro precisione e di altri componenti aggiuntivi utilizzati, come i portali per la stampa 3D.
    3. Peso e dimensioni: Di solito sono grandi e pesanti e quindi non adatti ad applicazioni portatili.
    4. Potenziale di disallineamento: Anche se a volte possono verificarsi disallineamenti accurati, ciò può portare a posizionamenti o calibrazioni imprecise.

    Vantaggi della produzione additiva

    1. Libertà di progettazione: I sistemi a portale consentono la creazione di progetti complessi e complessi, che potrebbero essere difficili o impossibili da realizzare con le tecniche di produzione tradizionali. Ciò consente di realizzare componenti personalizzati o con geometrie innovative.
    2. Efficienza dei materiali: L'utilizzo di sistemi a portale per la produzione additiva ottimizza l'utilizzo dei materiali, riducendo al minimo gli sprechi e i costi di produzione complessivi. È particolarmente vantaggioso in caso di materiali costosi o scarsi.
    3. Prototipazione rapida: La prototipazione rapida è resa possibile dai sistemi a portale che facilitano iterazioni più rapide, accorciando così il ciclo di sviluppo del prodotto. Progettisti e ingegneri possono quindi testare i loro progetti in modo più efficiente.
    4. Personalizzazione:L'impiego di sistemi a portale consente di apportare facilmente modifiche alla progettazione e alla produzione di prodotti su misura, quali impianti medici, dispositivi dentali e beni di consumo personalizzati.
    5. Produzione su richiesta: I sistemi a portale consentono la produzione just-in-time, riducendo la necessità di grandi scorte e consentendo la produzione su richiesta. Nei settori con una domanda imprevedibile o con componenti molto specializzati, questa flessibilità è fondamentale.

    Potenziali svantaggi da considerare

    1. Costi iniziali elevati: L'investimento iniziale per i sistemi a portale per la produzione additiva può essere elevato. L'acquisto di macchinari di qualità e la costruzione delle infrastrutture necessarie potrebbero richiedere capitali significativi, scoraggiando così piccole imprese e start-up.
    2. Competenza tecnica richiesta: L'utilizzo efficace dei sistemi a portale richiede solitamente personale altamente qualificato. La creazione di una forza lavoro esperta in materia di gestione e manutenzione potrebbe essere garantita attraverso la formazione interna o l'assunzione di professionisti con esperienza in materia, il che potrebbe comportare costi aggiuntivi.
    3. Scelta limitata dei materiali: Sebbene possano funzionare con materiali diversi, i sistemi a portale presentano alcune limitazioni rispetto ai processi di produzione convenzionali. Alcuni materiali avanzati potrebbero non prestarsi bene alla stampa 3D, limitando la gamma di prodotti realizzabili.

    Confronto tra sistemi a portale e altri sistemi di movimento

    Esistono diverse differenze fondamentali tra i sistemi a portale e altri sistemi di movimento come i robot Delta e i sistemi cartesiani.

    1. Precisione e stabilità: I sistemi a portale sono noti per la loro eccezionale precisione e stabilità, quindi adatti ad applicazioni che richiedono elevata accuratezza. A differenza della velocità associata ai robot delta, che a volte possono mancare di precisione, il design di un sistema a portale fornisce una base solida che riduce la quantità di rumori o vibrazioni.
    2. Flessibilità e personalizzazione: I sistemi a portale offrono un'elevata flessibilità. Inoltre, possono essere facilmente adattati a diverse dimensioni, carichi utili o movimenti; a differenza di quelli cartesiani, che hanno schemi di movimento rettilinei ma non offrono la stessa versatilità in configurazioni complesse.
    3. Ingombro e utilizzo dello spazioSebbene i sistemi a portale richiedano molto spazio perché sono robusti e consentono di gestire efficacemente compiti di grandi dimensioni, alcuni sistemi di movimento come i robot SCARA sono sufficientemente compatti da adattarsi a configurazioni di produzione su piccola scala. Tuttavia, di solito si scende a compromessi in termini di capacità di carico utile e sbraccio rispetto ad altre macchine come i robot Delta o cartesiani.

    In conclusione, la scelta tra sistemi di controllo del movimento basati su portale (GMC) e alternative dipende da esigenze specifiche che bilanciano precisione, flessibilità e requisiti di spazio.


    Data di pubblicazione: 23 gennaio 2025
  • Precedente:
  • Prossimo:

  • Scrivi qui il tuo messaggio e inviacelo